Lezione magistrale, la vittimizzazione secondaria della donna.
Lezione magistrale a Oradea: Francesco Miraglia del Foro di Madrid sulla vittimizzazione secondaria della donna
Oradea, 8 aprile 2025 – Nella prestigiosa cornice dell’Università “Agorà” di Oradea (Romania), si è svolta una lezione magistrale tenuta da Francesco Miraglia, del Foro di Madrid, sul tema “La vittimizzazione secondaria della donna: una sfida per il diritto e per la giustizia”. L’evento, promosso dalla prof.ssa Laura Umitrock Dumitrana (Rat Bosca) e organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza, ha visto una straordinaria partecipazione di studenti, accademici e operatori del settore giuridico e sociale.
Nel corso della lezione, Francesco Miraglia ha approfondito il fenomeno della vittimizzazione secondaria, una forma di violenza invisibile e sistemica che si manifesta quando le donne, dopo aver denunciato maltrattamenti, vengono colpite da un secondo trauma: l’incomprensione, la diffidenza e il giudizio da parte delle istituzioni che dovrebbero tutelarle.
«Le donne che trovano il coraggio di denunciare – ha affermato Miraglia – devono ricevere accoglienza e protezione, non sospetto o isolamento. Quando il sistema giudiziario e i servizi sociali finiscono per revittimizzare chi ha già subito violenza, si compie un’ulteriore ingiustizia, più silenziosa ma non meno grave».
Miraglia ha offerto una panoramica ampia, ricca di riferimenti concreti, su come la vittimizzazione secondaria si insinui nei processi legali, nelle valutazioni psicologiche, nelle decisioni dei tribunali e perfino nei media, contribuendo a screditare la voce delle vittime e, nei casi più estremi, a separare le madri dai loro figli.
Durante la lezione è stato fatto riferimento al libro di prossima uscita, scritto insieme a Daniela Vita, avvocato del Foro di Reggio Calabria, dal titolo “Ma il problema sono io? La vittimizzazione secondaria ad opera del sistema giudiziario: violenza domestica e allontanamento dei figli dalle madri”, edito da Armando Editore. L’opera, che rappresenta una denuncia rigorosa e documentata, si avvale della presentazione della prof.ssa Laura Umitrock Dumitrana, della prefazione di Sabina Cannizzaro, presidente dell’Associazione Donne Regine, e della postfazione di Vincenza Palmieri, presidente dell’INPEF – Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare.
Il volume affronta, con taglio giuridico e umano, le contraddizioni e i paradossi di un sistema che spesso dimentica l’ascolto e la centralità della persona, offrendo strumenti critici e proposte operative per tutti coloro che operano nella giustizia, nella scuola, nei servizi di tutela.
La lezione si è conclusa con un vivo dibattito e numerosi interventi da parte del pubblico, confermando l’urgenza di una riforma non solo normativa ma anche culturale, fondata su un approccio multidisciplinare, empatico e realmente orientato alla tutela dei diritti umani.
La presenza di Francesco Miraglia all’Università “Agorà” ha rappresentato un momento di alto valore accademico e civile, contribuendo a rafforzare il dialogo internazionale e la cooperazione europea sulla protezione delle donne e dei minori.