francesco miraglia Tag

  • Sort Blog:
  • All
  • Articoli Recenti
  • Comunicati stampa
  • Evidenza
  • GALLERIA
  • In Evidenza
  • L'inchiesta
  • L'indiscreto
  • La giustizia e la mala giustizia
  • La Vetrina
  • Le vostre storie
  • Minori
  • Primo Piano
  • Principale home
  • Psichiatria
  • Scelta di campo
  • Sentenze
  • Senza categoria

Premio Area Cultura – Premio il libro dell’anno 2023

Buonasera Gentilissimo  Francesco Miraglia, sono Angelica Loredana Anton(Attrice, Scrittrice e Giornalista nonché Presidente, Fondatrice ed Ideatrice di Area Cultura, registrata come Rappresentante di interessi della Camera dei Deputati). Mi occupo di Cultura a 360 gradi e specialmente di Letteratura che sostengo molto, per cui organizzo Premi e Concorsi Letterari.

Prima di tutto mi complimento con Lei per la sua grande Professionalità.

Sarei felice ed onorata se Lei accettasse il Premio Area Cultura “Il libro dell’anno”2023 per il suo bellissimo Libro “L’avvocato dei bambini”. La Cerimonia di Premiazione sarà il 4 Novembre(di Sabato) alla Casa del Cinema a Villa Borghese nella Sala Cinecittà, ore 16:00. Un Premio Letterario che viene dato a determinati libri. Le elenco alcuni nomi Colleghi che Lei conoscerà di sicuro, come la Giornalista Vittoriana Abate, Michele Cucuzza e l’Avv. Daniele Osnato, Adriana Pannitteri, Amedeo Goria, Giusy Amato(Attrice e Scrittrice), Chiara francini(Attrice e Scrittrice), Igor Nogarotto(Scrittore ed Ex Iene), Emanuela Del Zompo(Scrittrice e Giornalista),Gianni Ferrara Mazzucco(Responsabile Musiche Rai) e tanti altri. Invece quest’anno tra i Premiati per il Premio Letterario “Il libro dell’anno” 2023 alcuni confermati sono: Fabrizio Santori(Segretario Generale dell’Assemblea Capitolina e Scrittore nonché Dirigente Lega), Simona Baldassarre(Assessore alla Cultura e Medico), Alvaro Corigliano(Ortopedico e Responsabile Unità Operativa Scoliosi e Patologie Vertebrali Fondazione Don Gnocchi IRCCS-Firenze),John B. Crisci(Scrittore, Sceneggiatore ed Ex Direttore della UN World Food Programme’s Supply Chain Division-origine canadese), Ruggiero Capone(Giornalista RAi), Isabel Russinova(Attrice, Scrittrice e Conduttrice Televisiva),Antonio Zequila(Attore e Conduttore Televisivo), Renato Giordano(Regista,Scrittore, Attore, Musicista,Direttore del Teatro  Storico Tordinona di Roma e Medico Endocrinologo), Francesco Sole(Conduttore Rai Tv. e Scrittore) Dr. Francesco Longobardi (Criminologo – Pres. Ass.ne MEDEA ODV) altri in attesa di conferma. Saranno nominati quest’anno come Soci Onorari per Area Cultura: Medici, Ambasciatori, Personaggi di alto profilo  e alcune Eccellenze Italiane come Prof. Giulio Tarro.

Cordiali Saluti

Dott.ssa Angelica Loredana Anton

Patrocini ottenuti:

Assessorato Cultura Roma Capitale, ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali, CET – Centro Europeo Turismo e Cultura di Roma, Istituto per la Cultura Italiana, World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH), Centro Studi Parlamentari – Segr. Generale, UniFUNVIC UNESCO, BOOKS FOR PEACE, e in attesa: Camera dei Deputati e Ministero Cultura (iter avviati)

 

 

Verona: Francesco Miraglia parla a Verona del caso Bibbiano

Sarà relatore alla presentazione del libro “Non so se sai…di Bibbiano” di Vincenza Palmieri

VERONA (26 Agosto 2023). Dimenticare Bibbiano significa diventare complici della più grave deportazione

e tortura dei bambini in Italia. Con queste parole la professoressa Vincenza Palmieri, ambasciatrice

per i diritti umani e per la pace nel mondo e fondatrice dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, motiva la scelta di aver dato alle stampe il suo ultimo libro “Non so se sai…di Bibbiano. La grande battaglia del Popolo dei Diritti Umani in Italia” (Armando editore). Quattro anni fa, grazie all’inchiesta della magistratura denominata “Angeli e Demoni“, è stato scoperchiato un sistema di affidamenti illeciti di bambini, sottratti alle famiglie sulla base di dichiarazioni e relazioni manipolate, esclusivamente a scopo di lucro. Una vicenda abietta, di cui si è occupata la magistratura e anche avvocati come Francesco Miraglia del Foro di Madrid, uno dei massimi esperti in diritto minorile e familiare, che oltre ad aver seguito dei casi collegati alla vicenda di Bibbiano si è battuto affinché questo scandalo non passasse sotto silenzio. Francesco Miraglia sarà tra i relatori alla serata di presentazione del libro della professoressa Palmieri, venerdì 1 settembre alle ore 20 nella sala parrocchiale San Michele Arcangelo a Verona. Con lui anche l’avvocato Francesco Morcavallo, già giudice del Tribunale per i minorenni di Bologna.

 

 

Il Premio Colosseo D’Oro 5.0. all’avvocato Francesco Miraglia del foro di Madrid

 

ROMA (17 luglio 2023). L’avvocato Francesco Miraglia del Foro di Madrid ha ricevuto il prestigioso premio “Colosseo d’oro 5.0”. La cerimonia si è svolta questa mattina, sabato 15 luglio, al Cardinal hotel St. Peter di Roma.

Il senato accademico dell’Accademia Cicerone, che ha istituito il premio, ha consegnato all’avvocato Francesco Miraglia del Foro di Madrid il riconoscimento “in virtù dei meriti acquisiti, per i quali si distingue quale eccellenza sia in Italia che all’estero”.

Il premio rappresenta un prestigioso riconoscimento destinato a coloro che contribuiscono, sia in Italia che oltre i confini nazionali, allo sviluppo e alla diffusione dell’italianità in ogni settore culturale, sociale, imprenditoriale, e alle eccellenze amiche dell’Italia, con l’obiettivo principale di creare una cooperazione tra i popoli per lo sviluppo di un mondo migliore.

L’evento è patrocinato dall’Enac (Ente Nazionale Attività Culturali), da Area Cultura, dal Centro studi parlamentari, dell’I.c.i. (Istituto per la Cultura Italiana) e dal C.i.c.s. (Comitato Internazionale Cooperazione e Sviluppo).

«E’ un grande onore ricevere questo importante riconoscimento – dichiara Miraglia – per me che quotidianamente metto la mia professionalità a servizio della salvaguardia dei diritti dei bambini, in cause a volte anche scomode, senza timore di sfidare lobby potenti, perché il grido di aiuto dei bambini spesso non viene nemmeno udito da chi sarebbe invece chiamato a tutelare i loro interessi. Ho sempre avuto particolarmente a cuore, la collaborazione con i Paesi esteri proprio in difesa dei minori: ho avviato infatti negli anni scorsi delle proficue collaborazioni con le istituzioni e i cittadini dell’Ecuador e del Senegal, prendendo in carico alcuni casi nei quali dei minori stranieri erano stati allontanati dalle loro famiglie senza un valido motivo, ma unicamente per la mancata conoscenza delle leggi italiane oppure per quei giri d’affari organizzati sulla pelle dei bambini, di cui la vicenda Bibbiano è solo una punta dell’iceberg».

Il premio “Colosseo d’oro 5.0” è solo l’ultimo dei riconoscimenti assegnati all’avvocato Francesco Miraglia del Foro di Madrid. .

Ad aprile era stato premiato per l’impegno in difesa dei minori nel corso della cerimonia del “Premio Solidarietà Italiana 2023”, organizzato da C.i.c.s. (Comitato Internazionale Cooperazione Sviluppo). Mentre a marzo era stato invitato in qualità di relatore all’università “Agora” di Oradea, in Romania, a tenere una conferenza agli studenti della facoltà di Giurisprudenza.

A giugno è stato invitato quale ospite al grande ricevimento organizzato dall’Ambasciata svizzera per celebrare la Festa nazionale elvetica, come “personalità che si è elevato nella difesa dei diritti sociali degli indifesi”.

In questa direzione, oltre ai dieci libri scritti in questi anni, va anche un opuscolo dato recentemente alle stampe per diffondere la conoscenza delle leggi italiane: «Servizi sociali, affidi e genitorialità: qualcosa da chiarire», redatto dallo stesso Miraglia insieme all’associazione Peribimbi.it.