tribunale Tag

  • Sort Blog:
  • All
  • Articoli Recenti
  • Comunicati stampa
  • Evidenza
  • In Evidenza
  • L'inchiesta
  • L'indiscreto
  • La giustizia e la mala giustizia
  • La Vetrina
  • Le vostre storie
  • Minori
  • Primo Piano
  • Principale home
  • Psichiatria
  • Scelta di campo
  • Sentenze
  • Senza categoria

Viterbo: anarchia nelle istituzioni

Sindaco, servizi sociali e tutore “stracciano” la sentenza del tribunale riguardo tre fratellini

VITERBO (13 Marzo 2023). C’è un tribunale che sentenzia e una serie di istituzioni pubbliche che invece di eseguire il provvedimento, agiscono in modo tutto diverso. A discapito della felicità di tre bambini e della sentenza di un Tribunale.

I genitori, rivoltisi all’avvocato Miraglia, sono ricorsi in Appello e hanno scritto al presidente del tribunale per i minorenni di Roma. In attesa dell’udienza prevista per maggio ci si interroga: ma in provincia di Viterbo le regole chi le fa?

I tre bambini hanno 12, 6 e 3 anni, abitano nel Viterbese e per alcune difficoltà familiari il Tribunale per i minorenni di Roma lo scorso aprile ha emesso un decreto di adottabilità, pur conservando la possibilità per i bimbi di continuare a vedere i genitori naturali, secondo un preciso calendario di incontri. Che però sono stati improvvisamente sospesi dai Servizi sociali. Il motivo? Non alterare l’equilibrio dei bambini e “capire meglio la situazione”. «Ma cosa c’è da capire? – sottolinea l’avvocato Miraglia –. I bambini sono affezionati ai genitori e un giudice ha stabilito che debbano continuare a frequentarsi. Non è che il vero “obiettivo” sia gettare le basi per rendere questi tre bambini “orfani di genitori vivi” attraverso la comp0leta inottemperanza di una sentenza?». Gli assistenti sociali avrebbero preso la decisione di sospendere gli incontri di comune accordo con il curatore dei bambini, la comunità in cui alloggiano e il sindaco del loro Comune di origine, dopo aver sentito il “giudice dell’adozione”, figura che nemmeno esiste dal punto di vista giuridico. Insomma, che si nasconde dietro a questa vicenda? Il proseguo è ancora più incredibile «Ci siamo rivolti allora al giudice tutelare – prosegue l’avvocato Miraglia – che tra i compiti ha di accertarsi che le sentenze vengano correttamente  rispettate. Ancora più incredibile è quanto è successo in udienza, una settimana fa,  davanti al Giudice Tutelare, lo stesso giudice  ha chiesto rivolgendosi al Sindaco e all’avv. del Tutore e dei servizi un appiglio per giustificare in mancato rispetto della sentenza del TM di Roma: ma che gli serve per agire? Deve solo limitarsi ad applicare la sentenza e ad assicurarsi che tutti la rispettino. “Non pensiate che io abbia paura di emettere un provvedimento” ci ha detto allora. E quindi cosa aspetta ad intervenire? Che i bambini si dimentichino dei genitori? Siamo all’anarchia totale!».

L’avvocato Miraglia ha scritto quindi al presidente del Tribunale per i minorenni, per appurare se effettivamente  se qualche Giudice ha autorizzato ad non rispettare il  provvedimento emesso della stessa autorità giudiziaria oppure se i servizi sociali nel caso hanno millantato una siffatta autorizzazione.

A questo punto penso che in entrambi i casi siamo difronte ad una gravità assoluta,  che merita attenzione da parte del Presidente del Tribunale per i minorenni ed eventualmente anche inviando gli atti alla Procura della Repubblica competente affinché si faccia chiarezza.

La famiglia ha intanto denunciato sindaco, assistenti sociali, curatori e responsabili della comunità per mancata ottemperanza ad un provvedimento di un giudice, abuso di ufficio e omissione di atti d’ufficio.

… ma tutto ciò a chi giova!!!

 

 

 

L’Aquila : quattro Giudici e un Tutore indagati per abuso d’ufficio

Una di loro, psicoterapeuta di una minore, aveva partecipato all’udienza come giudice onorario

L’AQUILA (29 dicembre 2022). Quattro giudici del tribunale per i minorenni de L’Aquila e un avvocato tutore sono stati iscritti nel registro degli indagati per abuso d’ufficio: il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Campobasso con ordinanza del 27 dicembre,  ha accolto l’opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dall’Avv. Miraglia.

Occorre fare chiarezza su un episodio surreale, che vede protagonisti i Giudici minorili, il tutore  e tre fratellini.

L’iscrizione nel registro degli indagati scaturisce dalla denuncia presentata da una coppia di genitori sostenuti dall’avvocato Muraglia: i loro tre figli erano stati allontanati da casa, ognuno presso una famiglia diversa. Nel caso della figlia maggiore, poi, la sua psicoterapeuta, che l’aveva preparata per un’udienza contro il padre, aveva poi presenziato in qualità di giudice onorario al  tribunale per i Minorenni, oltre ad essere nello stesso momento la psicologa della stessa minore.

«Se anche il gip ha ritenuto di approfondire il caso tramite indagini accurate – sostiene l’avvocato Miraglia – significa che la nostra tesi era forte e fondata e che eravamo nel giusto quando abbiamo sollevato dubbi di parzialità e pregiudizio dei Giudici e del Tutore . A maggior ragione è necessaria ora, se non urgente, un’ispezione da parte del ministero di Giustizia. Da parte nostra ci rivolgeremo intanto al Presidente del Tribunale de L’Aquila per chiedere che l’intero collegio venga cambiato e che non si occupi più di questo caso».
Il quale riguarda una ragazzina, che aveva 14 anni, affetta da disturbi di neurosviluppo: la giovane aveva mosso contro il padre un’accusa di  presunti abusi consistiti in toccamenti, tuttavia ancora da dimostrare visto che il processo da ancora deve iniziare. Nel frattempo era stata allontanata da casa ed era stata fissata l’udienza per l’incidente probatorio. A prepararla era stata la sua psicoterapeuta, la quale poi incredibilmente si era presentata in tribunale a presenziare alla discussione del caso come componente in qualità di giudice onorario del collegio giudicante. Un fatto grave, perché mina l’imparzialità di chi è chiamato ad assumere importanti decisioni che cambieranno per sempre la vita dei minori. E ancor più grave poiché gli altri tre giudici componenti del collegio, pur a conoscenza del conflitto d’interesse in atto, avevano comunque fatto partecipare la terapeuta/giudice. E sulla vicenda l’avvocato tutore della ragazzina non aveva fatto una piega né mosso un dito.

Ecco perché il gip ha ritenuto di iscrivere i cinque nel registro degli indagati «al fine di consentire di svolgere approfondimenti investigativi che risultano opportuni e indispensabili per verificare se sussistono effettivamente profili penalmente rilevanti a carico dei soggetti denunciati, in particolare l’obbligo di astensione della psicoterapeuta dal procedimento minorile indicato».

«Questo doppio ruolo ha minato la terzietà del collegio giudicante – conclude l’avvocato Miraglia – che ha deciso della vita di tre bambini, con gravi conseguenze per il loro sviluppo e la loro serenità: il figlioletto più piccolo non ha mai visto il padre, la ragazzina vive in una comunità, mentre il fratellino di mezzo, quando era anch’egli in una comunità, ha sofferto talmente che a soli otto ha manifestato pensieri suicidi. Qualcuno dovrà rispondere di tutto questo».

Cassino: sorelline strappate alla zia le vengono finalmente affidate

 Il Tribunale dei Minori ha riconosciuto che l’averle allontanate le ha traumatizzate

Cassino  (10 Dicembre 2022). Si è finalmente conclusa nel migliore dei modi la vicenda delle due sorelline di Cassino, che lo scorso anno erano state “rapite” dai Servizi sociali, che senza preavviso né autorizzazione con uno stratagemma le avevano portate in una Casa famiglia, strappandole alla zia che le aveva in affidamento. E non perché le maltrattasse, bensì per “eccesso di possesso”.

Il Tribunale per i minorenni di Roma ha valutato che questo forzato allontanamento ha solo ulteriormente traumatizzato le bambine, già provate da una difficile storia familiare. E le ha riaffidate alla zia.

«Siamo felici di questa vittoria – commentano l’avvocato Miraglia, legale della zia, e la prof.ssa Palmieri, Consulente tecnico di parte – che ha visto il Tribunale dei minorenni accogliere le nostre ragioni e ritenere inopportuno e sbagliato il forzato allontanamento di queste bambine, per questo presunto e pretestuoso “eccesso di possesso” che sarebbe stato esercitato dalla zia nei loro confronti, quando invece si trattava di affetto e di cure amorevoli da parte di una zia premurosa».

Il giudice tutelare, nel 2018, aveva fin da subito affidato alla zia materna le due ragazzine, ritenendola la scelta idonea per la loro crescita serena e facendo decadere la potestà di entrambi i genitori: la mamma soffre di disordini psicologici e psichiatrici, il padre non riesce ad occuparsi delle figlie e si era sposato con una donna che, per sua stessa ammissione, era alquanto severa e molto poco amorevole con le bambine. Con la zia invece le ragazzine erano serene, frequentavano la scuola con profitto, praticavano sport.

Poi ad aprile dello scorso anno il tutore e l’assistente sociale avevano deciso di allontanare le bambine senza preavviso, ritenendo eccessivo l’attaccamento della zia verso di loro.

Avevano usato uno stratagemma alquanto subdolo, per di più: le sorelline erano infatti convinte di dover incontrare il padre, invece vennero caricate su un veicolo, senza vestiti di ricambio, né libri di scuola e nemmeno effetti personali e portate in Casa famiglia, dove erano rimaste un mese, fino a quanto il Tribunale aveva revocato l’allontanamento, ritenendo che le bimbe stessero molto meglio con la zia.

«Analizzata la situazione – prosegue l’avvocato Miraglia – il tribunale ha dichiarato il non luogo a provvedere sulla loro adottabilità, ha nominato un tutore provvisorio al posto del sindaco della città e affidato le bambine, che ora hanno 10 e 12 anni, alla zia, “considerata anche la difficoltà dei Servizi sociali nel gestire una vicenda familiare così complessa, come dimostrato anche dalle scelta intempestiva del collocamento in casa famiglia senza alcuna autorizzazione formale”. Se i Servizi sociali avessero ben operato, avrebbero risparmiato alle bambine e alla loro zia tanto dolore».

«Non solo dolore ma anche rischi e ferite per le bambine – aggiunge la prof.ssa Palmieri – alle quali  sarà necessario, dopo un’articolata e per niente scontata CTU, restituire l’infanzia che è stata loro rubata. Non si deve mai dimenticare che, alla fine, il prezzo più alto lo pagano proprio i bambini».

Per questo motivo si valuterà la richiesta di risarcimento dei danni da parte dei Servizi Sociali.

 

 

Milano: il coraggio e la determinazione di una mamma

Nel 2013, il Tribunale per i Minorenni di Milano, disponeva l’apertura dell’adottabilità.

In data ,13 gennaio 2020, veniva deciso non luogo a procedere per l’adottabilità, dallo stesso Tribunale

Nel febbraio 2022, veniva denunciato l’assistente sociale che faceva le videochiamate alla mamma seduto sul wc.

in data 3 ottobre 2022, il Giudice Tutelare di Milano, disponeva il progetto di rientro definitivo del bambino  dalla mamma

Grande felicità per questa mamma e per  il suo giovanotto!!!

Ancona: undicenne dopo anni potrà vedere la madre

Tre anni fa gli aveva inviato un regalo di Natale, mai consegnato dai Servizi sociali.

ANCONA (6 giugno 2022). Ci sono voluti anni di battaglie legali, la tenacia di una mamma di Macerata e la caparbietà del legale per far sì che il Tribunale per i Minorenni di Ancona decidesse di far riavvicinare un ragazzino, oggi undicenne, alla sua mamma biologica. Non la vede da anni, perché nessuno da quando era piccolino si è impegnato per far sì che rivedesse la sua mamma e tornasse a casa da lei. Vive da anni con una coppia di genitori affidatari, che sono ormai la sua famiglia ed è come se qualcuno avesse voluto cancellargli la memoria, affinché si abituasse prima e meglio alla nuova famiglia. Tre anni fa la madre  aveva provato a consegnargli un pacco contenente vestiti e giocattoli per Natale: al bambino quel pacco non è mai arrivato, perché i Servizi sociali non glielo hanno consegnato, rispedendolo al mittente. «A questo punto, oltre la soddisfazione per questo primo passo,  ci domandiamo se si tratti di un affidamento lecito o meno. – dichiara l’avvocato Miraglia, a fianco della madre nella lotta per rivedere il figlio – Non possiamo che essere contenti del fatto che il Tribunale per i Minorenni di Ancona alla fine abbia accolto le nostre istanze e abbia stabilito la ripresa degli incontri tra madre e figlio, con un supporto psicologico per il minore. Il ragazzino infatti non ricorda la madre e sta accettando di incontrarla più per farle un favore che per desiderio personale di riabbracciare la sua mamma. È lecito quindi domandarsi cosa avranno raccontato negli anni a questo ragazzino. Saprà che la mamma lotta da anni per riaverlo con sé oppure gli hanno fatto credere che non volesse più avere a che fare con lui e che avrebbe dovuto vivere per sempre con la nuova famiglia? Tutto questo si sarebbe potuto evitare se soltanto l’affidamento avesse avuto carattere temporaneo, come previsto per legge e nel rispetto del diritto dei minori a vivere con la famiglia di origine; e se qualcuno in tutto questo tempo avesse avviato un programma di sostegno e riavvicinamento tra madre e figlio, con il suo progressivo rientro a casa: ma il Tribunale per i minorenni di Ancona non ha fatto nulla, facendo scivolare la pratica nell’oblio. E il tempo è passato inesorabile. Se avessimo bisogno di una conferma che al Tribunale Per i Minorenni di Ancona le cose non funzionano, questa ne è l’ennesima riprova. Nel frattempo auspichiamo che madre e figlio riescano a ricucire il loro rapporto strappato, ma chi non ci assicura che tra un paio d’anni non ci troveremo di fonte a un ragazzo che non vorrà più avere nulla a che fare con la madre percependola come un’estranea? E a quel punto la colpa di chi sarà?».

 

Bimbo sequestrato in comunità blitz dell’Assessore Caucino e della Garante C.: vuole tornare a casa dalla sua mamma

Torino  20 Maggio 2022, C. è un bambino del Torinese che vive “sequestrato” in una comunità terapeutica nella quale è stato confinato due anni fa.

Tutto nasce dalle lamentele della madre del bimbo disabile, che evidenziava l’incapacità di gestire l’iperattività del figlio, da parte della scuola che frequentava.

Invece di fornire un supporto alla famiglia, il Tribunale Per i Minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta da più di 2 anni, ha confinato il bimbo dentro la comunità terapeutica, da cui non esce nemmeno per andare a scuola.

Da anni il bimbo non vede nessuno, nemmeno la mamma, inoltre viene regolarmente sedato con i farmaci.

“È un manicomio per bambini mascherato???” dichiarava l’Avvocato Miraglia, legale della madre di C. in un articolo pubblicato dopo averlo intervistato lo scorso Dicembre 2020.

Una madre disperata che per essersi recata in questa comunità con l’intento di poter vedere il suo bambino, o anche solo per poter sentirne la voce, è stata denunciata dagli stessi operatori della comunità, manco fosse una criminale.

Proprio per il legame della struttura con la Diocesi in questione, l’Avvocato Miraglia, l’anno scorso scrisse e pubblicò, una lettera destinata a Papa Francesco, di cui riportiamo uno stralcio :

«Sua Santità – prosegue l’avvocato Miraglia nella sua lettera – non è possibile trattare una mamma alla stessa stregua di un criminale, solo perché rivendica l’amore per il proprio figlio”.

“Ancor più grave è questo atteggiamento arrogante e prepotente, assunto dagli operatori che lavorano ed operano in una struttura di proprietà della Diocesi”.

“Ben sappiamo dei suoi tanti impegni, tanti sono i suoi pensieri, ma con tutto l’amore di Dio le chiediamo di dedicare un secondo della sua giornata a questo piccolo, che non vuole altro che riabbracciare la sua mamma”.

“Sua Santità, il mio studio legale da anni combatte contro il sistema degli affidamenti illeciti, contro l’alienamento dei minori dai propri genitori e contro questo mercato fatto sulla pelle dei bambini”.

“Mai avrei pensato di combattere contro chi opera in nome della Famiglia, dell’Amore e della Misericordia dei bambini”.

Ieri l’Assessore Regionale alla Famiglia Chiara Caucino, insieme al Garante per l’Infanzia, si è recata presso la struttura Paolo VI, dove da anni è rinchiuso C.

Un blitz istituzionale, dal quale sono emerse delle verità che da molto tempo sia l’Avvocato Miraglia, nella sua difesa, che l’Associazione Graziani Adelina, portano avanti.

In primis l’Avvocato Miraglia, l’Associazione Graziani Adelina, nella persone del Presidente Riccardo Ruà e la Vice Presidente Rachele Sacco, (e noi della testata che ci siamo occupati di alcuni articoli in merito alla situazione del bambino) vogliamo ringraziare, l’Assessore Caucino, per essersi prodigata in tal senso.

Anche l’Assessore Caucino insieme alla Garante per l’Infanzia Ylenia Serra, hanno appurato che il bambino chiede espressamente di poter ritornare a casa dalla sua mamma.

Una frase quella pronunciata da C. che noi conosciamo molto bene, una volontà che il povero bambino non ha mai smesso di esternare, pur vivendo in una realtà costrittiva, e di sedazione continua.

Ciò che chiede C. non è mai stato preso in considerazione, questo ci turba molto, e ci addolora apprendere che da molti anni il bambino soffre per questa ingiustificata reclusione, seppur né lui né la sua mamma si siano mai macchiati di alcun crimine.

Il bambino da anni non va più a scuola, non può parlare, e nemmeno ricevere l’affetto dalla sua famiglia, a lui è stato precluso tutto.

Dal blitz, che fece l’Associazione Graziani Adelina, che si occupa anche di Malasanità, emersero dei fatti a dir poco sconvolgenti.

Un medico della struttura, non solo non volle riceverli, ma asserì in presenza anche di testimoni, che il bambino non voleva vedere la sua mamma, in quanto ne aveva paura.

Un’affermazione questa che non corrisponde al vero, in quanto C. non ha mai smesso di amare la sua mamma, che tanto lo ama a sua volta.

Una madre amorevole, grande lavoratrice, che meritava un trattamento diverso, piuttosto che la privazione del figlio.

Una donna senza precedenti penali, una brava persona con una famiglia altrettanto integerrima, che si è vista strappare il suo bambino.

Era un normalissimo giorno di scuola per C. e non fosse che quando la sua mamma lo va a riprendere a scuola, e scopre che il bambino non c’era più, lo avevano portato via, per segregarlo in questa comunità.

Pensate a come possa essersi sentita questa madre, nell’apprendere tale abominio.

  1. aveva raccontato alla sua mamma che a scuola veniva addirittura bullizzato, e che i genitori degli altri alunni si erano uniti per fare in modo che il bambino non frequentasse più quella scuola.

Questo bimbo non è un mostro ve lo assicuriamo, è un bambino che oggi ha solo 9 anni, affetto da una disabilità, ma che può essere aiutato, non di certo ghettizzandolo, e togliendogli la famiglia.

 

Richiesta la nomina dell’amministratore di sostegno ad una mamma per aver chiesto gli alimenti per il figlio all’ex compagno

FERRARA (5 maggio 2022). Una vicenda particolare, per non dire assurda, ha come protagonista una donna di Ferrara: la quale si è rivolta al tribunale per ottenere le somme per il mantenimento del figlio che l’ex marito da tempo non versava. La felicità di aver vinto il procedimento si è spenta con la doccia fredda del provvedimento richiesto nei suoi confronti: il giudice e il pubblico ministero hanno chiesto che ad occuparsi di lei sia d’ora in poi un amministratore di sostegno, poiché «incapace di provvedere ai propri interessi di natura economica, si rende necessario provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno che possa rappresentare la predetta nel compimento degli atti di quotidiana gestione». E a rincarare la dose, inspiegabilmente, il giudice dell’esecuzione avrebbe richiesto persino di sottoporre la donna a perizia medico-legale psichiatrica e alla sua segnalazione al centro di igiene mentale di Ferrara.

«Una vicenda allucinante – dichiara l’avvocato Miraglia – che vede questa donna colpita da un provvedimento inutile, che la priverebbe della possibilità di gestire il proprio denaro e di disporre della sua vita come meglio crede. E tutto sulla base del pronunciamento di un giudice che non ha mai incontrato né la signora, né noi che come studio legale la rappresentiamo. Una richiesta emessa sulla base di alcuni documenti presentati dall’ex compagno e che nulla hanno a che vedere con questa causa, intentata dalla signora per ottenere il pagamento della somma che l’ex marito non ha versato per il mantenimento di loro figlio. Causa per altro vinta proprio dalla signora stessa».

Come spesso succede la coppia, in grossa conflittualità, in sede di separazione si era denunciata a vicenda: tutte denunce che, nel caso della signora, sono cadute nel vuoto, tanto che la sua fedina penale è illibata. Ma a quanto pare il pubblico ministero avrebbe usato quelle vecchie denunce per screditare la signora agli occhi del giudice dell’esecuzione.

«In pratica la mia assistita – prosegue l’avvocato Miraglia – per aver avviato un procedimento di pignoramento verso l’ex marito che non corrispondeva il mantenimento a loro figlio, si è trovata a subire la richiesta di essere assistita da un amministratore di sostegno per gestire i suoi beni e considerata come malata psichiatrica. E senza che il giudice l’abbia mai vista in faccia e sulla base di documenti vecchi, non aggiornati e che nulla c’entrano con questo procedimento. Abbiamo scritto allora al Presidente del Tribunale di Ferrara, chiedendogli se la vicenda in questione si profili come un abuso, perpetrato ai danni di questa signora, oppure se si tratti di una prassi consolidata in tutti i procedimenti come questo. La signora, istruita e incensurata, è assolutamente in grado di intendere e volere e di provvedere a sé: in questo periodo si sta occupando a tempo pieno della madre invalida, a dimostrazione del fatto che le illazioni avanzate dal tribunale sul suo conto siano assolutamente prive di fondamento. Al Presidente del Tribunale di Ferrara chiediamo quindi di intervenire per capire su quali basi e con quali competenze il giudice dell’ esecuzione abbia ritenuto la signora passibile di procedimento psichiatrico e abbia quindi emanato un simile provvedimento, dal momento che la mia assistita non ha mai avuto un trattamento psichiatrico, non è in cura da nessun terapeuta né centro di salute mentale, ed è totalmente incensurata».

In tutta questa vicenda non si capiscono né il presupposto né la finalità di tale procedimento e ciò induce a pensare di essere davanti a un vero e proprio abuso, che si concretizza nell’esercizio anomalo da parte del giudice dell’esecuzione e del pubblico ministero del potere di incardinare un procedimento privo di fondamento e che limita in modo consistente i diritti di questa donna, senza alcuna ragione.

CISMAI: la denuncia della “società scientifica” che promuoveva le modalità terapeutiche messe in pratica a Bibbiano

Il 24 luglio 2019 è apparso sul Foglio l’articolo intitolato “Come ti plasmo il giudice antiabusi. Indagine sul CISMAI, che insegna la sua ideologia inquisitoria perfino al Csm”, a firma di Ermes Antonucci. Nel suo pezzo, il giornalista sottolinea la dubbia natura etica della dottrina seguita e promossa dal CISMAI e mette in discussione il suo ruolo di consulente e formatore dei magistrati, dimostrando quanto si siano radicate pratiche prive di riconoscimento scientifico e assai dannose per la salute psichica dei bambini. Per questo motivo, il CISMAI ha querelato Antonucci e il direttore del Foglio, Claudio Cerasa, i quali, tuttavia, non sono stati riconosciuti dal GIP colpevoli di reato.

Per capire meglio la gravità della vicenda, è bene spiegare innanzitutto che cosa si intende quando si parla di CISMAI. Riprendendo quanto scritto sulla pagina web dedicata, il Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia è un’associazione nazionale (più di 100 centri e quasi 200 soci individuali in tutta Italia) con l’obiettivo primario di “costituire una sede permanente di carattere culturale e formativo nell’ambito delle problematiche inerenti le attività di prevenzione e trattamento della violenza contro i minori, con particolare riguardo all’abuso intrafamiliare” (art. 1 del rispettivo Statuto). In virtù della sua missione, realizzata inizialmente attraverso lo scambio, il confronto e la rielaborazione delle esperienze professionali al fine di trarne linee guida sul piano scientifico-operativo, nel 2017 ha ricevuto il riconoscimento di società scientifica (DM 2/8/2017), così da poter istituire un comitato ufficiale dedicato alla valutazione e alla promozione delle metodologie sperimentate. Tra i membri del coordinamento si segnala la presenza della ONLUS Hansel e Gretel, il cui fondatore è Claudio Foti, lo psicoterapeuta condannato a quattro anni di reclusione nel corso delle indagini sul sistema di affidi illeciti messo in piedi a Bibbiano. Lo stesso Foti, inoltre, partecipava in prima persona alle attività formative organizzate dal CISMAI, in qualità di relatore in incontri di studio promossi dal Csm nell’ambito di un programma di formazione per i magistrati. Nel suo articolo, Ermes Antonucci mette in discussione la metodologia messa in pratica dagli esperti dell’organizzazione, sottolineando come questa non seguisse le linee guida della Carta di Noto, ma fosse stata elaborata da una commissione interna alla stessa associazione, senza alcuna approvazione ufficiale della comunità scientifica. Nello specifico, alla base delle teorie elaborate dagli esperti del CISMAI vi sarebbe la convinzione che l’abuso di minori sia un fenomeno ampiamente diffuso, ma in gran parte “sommerso”. Per questo motivo, non bisogna fidarsi semplicemente delle dichiarazioni degli adulti, ma è necessario andare a cercare tracce del maltrattamento nel minore, anche senza che sia lui stesso a rivelarlo, attraverso un approccio empatico da parte degli psicoterapeuti. Antonucci sottolinea la problematicità di questo modo di procedere, mettendo in evidenza i numerosi processi per presunti abusi, conclusisi spesso con “clamorose assoluzioni”, benché le perizie svolte dai rappresentanti del CISMAI sostenessero chiaramente la presenza di maltrattamenti. In particolare, si ricordano il processo per i presunti riti satanici svolti nella bassa modenese e il caso di Bibbiano, nonché una serie di abusi non comprovati in provincia di Salerno. Le indagini dimostrano che, in tutti questi casi, gli operatori avrebbero fatto emergere nei bambini coinvolti ricordi di fatti probabilmente non avvenuti, attraverso domande “guidate, incalzanti, confusive e suggestive” (come riporta il giudice in una delle sentenze riguardanti i processi di Salerno). Benché Foti abbia ripetuto più volte, nei suoi convegni, che è impossibile suscitare il ricordo di qualcosa non realmente avvenuto, sostenendo che ogni pur vaga reminiscenza è necessariamente collegata a qualcosa che si è effettivamente verificato, le modalità scelte dagli psicoterapeuti sono state spesso messe in discussione nel corso delle indagini, in quanto mirate a ottenere dichiarazioni forzate, nella maggior parte dei casi false o inverificabili. Al di là della validità più o meno discutibile delle pratiche seguite, ciò che questiona Antonucci, tuttavia, è soprattutto il coinvolgimento dell’organizzazione da parte delle istituzioni statali in convegni e corsi di formazione, per i quali venivano chiamati come relatori proprio gli esperti del CISMAI. Come è, infatti, possibile che, per la formazione dei magistrati, si facesse fede ad operatori che promuovevano tecniche senza adeguate fondamenta scientifiche e non ufficialmente riconosciute? L’articolo vuole fare chiarezza su tale questione, soprattutto alla luce dei numerosi casi di maltrattamenti non avvenuti che sono stati denunciati in tutta Italia. Scavando ancora a più fondo, è possibile affermare anche che non si tratta semplicemente di un problema di virtuosismo e presunzione scientifica: gli psicoterapeuti coinvolti delle indagini hanno messo in piedi un vero e proprio sistema di false dichiarazioni e affidi illeciti che ha messo in moto un ricchissimo giro di soldi. Benché il giornalista non ne parli, le sfumature economiche della vicenda restano assai rilevanti, dal momento che rendono ancora meno credibile l’ipotetico valore teoretico delle modalità di psicoterapia.

In seguito alla pubblicazione dell’articolo, il CISMAI ha denunciato il giornalista e il direttore del giornale per diffamazione (art. 595 c.p.). Tuttavia, affinché il fatto sia giudicabile reato, devono verificarsi contemporaneamente tre presupposti fondamentali: l’impossibilità per il soggetto offeso di percepire la diffamazione e di difendersi, la comunicazione ad almeno due persone in grado di comprendere il contenuto diffamatorio e l’utilizzo di espressioni volte a mettere in cattiva luce l’altrui reputazione. Il diritto di critica, affermato nell’art. 21 (di pari rango al diritto all’onore, dichiarato dall’art. 2 Cost. e tutelato dal menzionato art. 595 c.p.), protegge l’espressione del proprio a pensiero, a patto però che sussista la verità del fatto criticato, in quanto non è lecito attribuire ad un soggetto comportamenti che non si sono verificati (come dichiarato da recente giurisprudenza di legittimità). A tale proposito, è possibile affermare che gli eventi e i dati a cui Antonucci fa riferimento sono reali; inoltre, l’articolo risulta consono sul piano intellettuale ed è rimasto nei limiti della continenza formale. Le accuse mosse dal CISMAI risultano quindi senza fondamento. L’assoluzione del giornalista comporta la conseguente assoluzione del direttore, in quanto avrebbe subito il rinvio a giudizio soltanto qualora l’articolo fosse risultato effettivamente diffamatorio, dal momento che veniva pubblicato sul suo giornale, di cui avrebbe dovuto essere il garante in termini di veridicità. Tuttavia, la richiesta di archiviazione disposta dal PM in ragione dell’infondatezza della notizia di reato è stata contestata dallo stesso CISMAI attraverso un atto di opposizione. Quest’ultimo sottolinea alcune inesattezze nell’articolo, ritenute, però, veritiere in seguito alla consultazione della pagina web dell’associazione e alle locandine degli eventi organizzati. Si tratta, dunque, ancora una volta di accuse infondate, non rilevanti per un rinvio a giudizio e non concernenti elementi direttamente diffamatori nei confronti della persona offesa.

L’articolo di Antonucci è fondamentale per fare emergere quanto siano diffuse le metodologie errate messe in pratica dagli operatori sociali, quanto sia grave la mancanza di un adeguato controllo delle attività terapeutiche e di indagine svolte dai neuropsichiatri incaricati e quanto siano grandi la disattenzione e il disinteresse verso l’accadimento ripetuto di certi misfatti. Infatti, numerosi sono i processi durante i quali gli operatori del CISMAI coinvolti hanno condotto sedute secondo modalità non consone e dichiarato il falso. Inoltre, nonostante l’evidenza dei fatti, il CISMAI ha continuato ad essere considerato un punto di riferimento, tanto da essere contattato dal Csm in qualità di formatore e da essere riconosciuto dal Ministero della Salute come società scientifica. La risonanza mediatica che ha avuto il caso di Bibbiano, che grazie ai mezzi di comunicazione ha portato alla luce un disservizio ormai ripetuto e collaudato, dovrebbe far riflettere sulla gravità della situazione. Un buon trattamento neuropsichiatrico è fondamentale per la tutela dei minori e la modalità del suo svolgimento, affinché sia efficace, deve avere basi accettate dalla comunità scientifica. La formazione dei magistrati deputati a giudicare situazioni complesse e particolarmente delicate non può essere affidata ad un’associazione le cui metodologiche non sono ufficialmente riconosciute. L’articolo di Antonucci mette bene in rilievo la pervasività di un sistema malato, che tuttavia continua a funzionare, a discapito di famiglie rimaste vittime ingiustamente, talvolta senza potere più risolvere le conseguenze dei traumi e delle separazioni che le hanno segnate.

Milano: denuncia l’ex compagno per presunti abusi su i due figli le tolgono i bambini

 Avvocato Miraglia:  «Ma a chi giova tutto questo?»

 MILANO (25 febbraio 2022). Una madre attenta e premurosa si è accorta subito che certi atteggiamenti troppo “sessualizzati” della sua figlia maggiore, che all’epoca aveva appena 4 anni, non rientravano nel concetto di “normalità” e andando a fondo ha scoperto, dal racconto dei bambini, che il padre presumibilmente abusava di loro. Con grande coraggio ha denunciato il compagno e si è allontanata da casa per mettere al sicuro i suoi due figli di 4 e 2 anni, ma con quale risultato? A parte una prima archiviazione del caso, la cosa altrettanto grave è che le hanno tolto i bambini per collocarli in una comunità. Bambini traumatizzati e così piccini lontani da casa stanno davvero molto male: hanno frequenti incubi la notte e bagnano il letto nel sonno. «Ma a chi giova tutto questo?» domanda l’avvocato Miraglia, cui la donna si è rivolta. «In questa situazione non si sta aiutando proprio nessuno. Quando le donne non denunciano i mariti abusanti vengono per lo più ritenute corresponsabili e denunciate a loro volta: quando invece con grande coraggio la querela la sporgono, si trovano private dei figli. Ma che giustizia è?». Necessita ora, per la tranquillità dei due bambini, che rientrino al più presto a casa dalla mamma. Tre anni fa la donna si era accorta che la bambina aveva comportamenti troppo sessualizzati, troppo espliciti con gli adulti di sesso maschile, e che era coinvolto anche il fratellino più piccolo. Una prima denuncia contro il marito è caduta nel vuoto in quanto è stata archiviata e l’uomo, pertanto, ha continuato a vedere i figlioletti. Ripetendosi però gli abusi, la donna si era recata al pronto soccorso e i medici da lì, sentita la bambina, avevano inviato segnalazione all’autorità giudiziaria. Da allora all’uomo è stato impedito di vedere i bambini da solo, ma purtroppo pure alla madre è vietato stare coi figli. «L’allontanamento dei bambini dalla mamma non sta loro giovando» prosegue l’avvocato Miraglia, «manifestano profondo disagio, che non fa che peggiorare la loro già fragile condizione psicologica determinata dagli abusi. Ma soprattutto perché punire questa donna che ha solo cercato di mettere in salvo i suoi bambini? Se al padre è stato impedito di vedere i figli, forse un fondo di verità sugli abusi c’è: ma la mamma, invece, non ha fatto nulla. Ancora più incredibile è stata la decisione del Tribunale per i minorenni di Milano che ha disposto l’allontanamento e gli incontri protetti madre/figli.

Tutto questo a chi giova!!!!

Lo Studio Legale Miraglia, apre una sede Madrid !

Secondo quanto è affermato in un report dell’organizzazione internazionale Save the Children, tra il 10 e il 20% della popolazione in Spagna ha sofferto di un certo tipo di abuso sessuale in età infantile. Le vittime, in genere, soffrono di maltrattamenti per circa 4 anni, solo il 15% delle scuole in cui i bambini riportano le loro esperienze informano le autorità competenti e circa il 70% dei casi che vengono trattati a livello legale giungono ad un processo orale. Secondo quanto è affermato nella relazione, il numero dei minorenni implicati è quadruplicato nell’ultimo decennio. Nonostante ciò, soltanto 5 regioni autonome hanno un servizio libero e accessibile a tutti per le vittime di abuso e, malgrado la presenza dei servizi per la protezione infantile, nel 2007 sono stati registrati 800000 casi di violenza domestica. Nell’ultimo anno, sono stati circa 50000 i bambini presi in carico dall’assistenza statale, un numero consistente dovuto principalmente al fallimento dei programmi di supporto famigliare. In Spagna i bambini possono essere presi in carico dai servizi come misura precauzionale, un fatto che accade quattro volte più frequentemente della vicina Francia. La decisione di allontanare i figli dai genitori non è determinata dai giudici, ma dagli operatori sociali e spesso è quasi irreversibile, dal momento che le famiglie devono affrontare lunghe battaglie per riavere indietro i loro bambini. Le decisioni dei servizi sociali hanno conseguenze devastanti non solo per i genitori, spesso già finanziariamente indeboliti da un divorzio, ma anche per i bambini, che devono crescere in case-famiglia. Queste ultime sono per l’80% strutture private, alcune delle quali sotto indagine poiché oggetto di molteplici scandali. Anche se il sistema di assistenza per l’infanzia è regionale, il problema è percepito nell’intero Paese.

Per tutti questi motivi, lo studio legale Miraglia, specializzato in diritto minorile e di famiglia, già rinomato in Italia sia in ambito civile che penale, aprirà una nuova sede aMadrid, in Spagna. Infatti, la frequenza dei maltrattamenti infantili, unita alla tendenza a sottostimarli e all’atteggiamento di incredulità e silenzio diffuso in questo stato, lo rendono un’area di particolare interesse per lo studio, da anni impegnato nella difesa dei nuclei familiari e dei bambini, proprio per la loro condizione di estrema fragilità. In virtù della lunga esperienza sul territorio italiano e della varietà dei casi che ha dovuto trattare, lo studio è pronto ad assumere una dimensione internazionale, creando una succursale all’estero che si possa occupare di casi nuovi, di complessità diversa e su uno sfondo culturale differente, ma con l’esperienza e la dedizione già nota e confermata dal lavoro sul campo italiano.