ROMA. (8 novembre 2023). Dopo aver ritirato il premio come “Il libro dell’anno” , promosso dall’associazione Area cultura il 4 novembre, per Francesco Miraglia il mese di novembre prosegue con due convegni internazionali, entrambi presso università della Romania, in qualità di relatore. E ad Oradea anche come membro del comitato scientifico della rivista The International Journal of Legal and Social Order.
Un grande onore, che arriva a livello internazionale, oltre i confini dell’Italia, come riconoscimento per i meriti ottenuti in qualità di “avvocato dei bambini”. È proprio il suo ultimo libro “L’avvocato dei bambini. Troppo potere senza controllo: ecco come si costruiscono i falsi abusi familiari e gli affidi illeciti” ad aver ricevuto il premio come libro dell’anno e di questo parlerà il 10 novembre presso l’università “Aurel Vlaicu” di Arad, in Romania, dove all’interno del convegno “La sicurezza pubblica e la necessità di un elevato capitale sociale” il suo intervento tratterà appunto l’argomento della sua ultima fatica letteraria, che ripercorre i casi più importanti della sua lunga carriera di legale al fianco dei più deboli, a far luce sul sistema malato e corrotto degli affidi illeciti e delle adozioni mascherate, di cui la nota vicenda di Bibbiano è soltanto la punta di un iceberg.
Gli impegni internazionali per Miraglia proseguiranno il 24 e 25 novembre al Oradea, sempre in Romania, dove sarà relatore in un convegno e dove è stato inserito nel comitato scientifico della rivista “The International Journal of Legal and Social Order (IJLSO)”, che pubblica articoli in materia di diritto mirati ad una visibilità internazionale.
Francesco Miraglia, è esperto di Diritto di Famiglia e Diritto Minorile, giornalista e scrittore. Ha svolto numerosi incarichi tra i quali mediatore familiare (Iscra di Modena 2012), mediatore criminale e intelligence nell’investigazione (Istituto Universitario della Mediazione Vibo Valentia 2013), docente e direttore di master all’Inpef (Istituto Nazionale Pedagogia Familiare) e relatore alla Commissione d’inchiesta sugli affidi Comune di Ferrara (dicembre 2020). È autore anche dei volumi “L’avvocato dei bambini”, “Bambini prigionieri”, “Papà portami via da qui”, “Servizi sociali, affidi e genitorialità”, “Mai più un bambino”, “Ridateci i nostri figli!”. Tutte pubblicazioni rivolte ai tanti problemi della violazione dei diritti dei minori, degli emarginati e dei più deboli in generale. Temi cui Francesco Miraglia si dedica da oltre vent’anni, con risultati che ne hanno fatto uno degli esperti più noti e seguiti in tutta Italia, soprattutto in materia di Diritto di famiglia e minorile.
Numerosi, poi, i riconoscimenti pubblici ricevuti fino ad oggi: Premio “Il libro dell’anno” (2023); Premio “Solidarietà Italiana 2023”, organizzato dal Comitato Internazionale Cooperazione Sviluppo; Premio “Colosseo d’oro 5.0” (Roma, 2023); Premio del Comitato Cittadini umani per l’impegno proficuo nella tutela dei diritti degli svantaggiati e, in particolare, nella sorveglianza dei diritti fondamentali delle persone (Milano, 2008); Alto riconoscimento “Ogni bambino è una stella” (Verona, 2011); Medaglia d’oro premio internazionale “Maison des artistes” per l’impegno sociale (università La Sapienza, Roma, 2012); Riconoscimento “Life Gates 2015” per l’impegno in difesa dei minori e del diritto alla vita (2015); Finalista della 44a edizione di Le Fonti legal awards Diritto penale (Milano, 4 aprile 2019); Premio nazionale “Pedagogia familiare” (V edizione) “Per le battaglie vinte, per la dignità restituita alle famiglie, perché la prima linea è l’unica che garantisce il futuro”.
TIVOLI (23 Ottobre 2023). Si era accesa una speranza, lo scorso luglio, di ottenere la meritata giustizia per una donna affetta da grave disabilità psichica, che risulterebbe essere stata violentata e maltrattata all’interno di una comunità in cui era ospitata nella provincia romana: il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma il giudice per le indagini preliminari aveva dispoto un supplemento di indagini. Ma le indagini si sono rivelate ancor una volta piuttosto superficiali e il pm ha avanzato nuovamente richiesta di archiviazione del caso. La struttura nel frattempo ha chiuso e nessuno si è preso la briga di cercare gli operatori che all’epoca dei fatti – la vicenda risale al 2019 – vi erano impiegati.
«È un fatto scandaloso – dichiara l’avvocato Miraglia, incaricato dai parenti della donna, suoi amministratori di sostegno, di ottenere per le giustizia – soprattutto perché di questa donna, a parte il gip che ha accolto la nostra prima richiesta di opposizione all’archiviazione, pare non interessi nulla. Eppure quello che ha subito è davvero gravissimo».
La donna, che ora ha 38 anni, era ospite di una struttura dedicata a persona affette da disabilità psichica. Impossibile per la famiglia gestirla in casa, pur a malincuore il ricovero in una comunità era sembrata la soluzione migliore. Ma in breve si erano manifestate le gravi carenze della struttura. A parte le scarse condizioni igieniche, quando i familiari le facevano visita la donna compariva ferita o ricoperta di lividi. Mal curata, era finita in ospedale con una grave forma di polmonite. Non ultimo, la famiglia si era resa conto che poteva aver subito violenza, come riscontrato al pronto soccorso al quale si erano prontamente rivolti.
«La struttura riceveva finanziamenti pubblici – prosegue l’avvocato Miraglia – ma non era per niente in regola. Ospitava un numero maggiore di pazienti rispetto a quelli che avrebbe potuto alloggiare. La stessa Asl, che interveniva con i contributi economici, nel corso di un sopralluogo aveva riscontrato le gravi carenze igieniche e persino la mancanza di autorizzazione all’esercizio delle attività socio assistenziali! Ma come è possibile che una struttura pagata dall’Asl mancasse delle dovute autorizzazioni nonché delle minime condizioni igienico sanitarie? Ma chi doveva controllare, dove era?».
La struttura nel frattempo ha chiuso i battenti e non è stato possibile per gli inquirenti svolgere delle indagini e delle intercettazioni in loco: una delle motivazione che avevano portato il pm a propendere per l’archiviazione del caso era l’impossibilità a risalire ai nominativi del personale impiegato all’epoca dei fatti. Eppure sarebbe bastato richiedere un accesso alla banca dati dell’Inps o della Camera di Commercio o convocare i titolari per ricostruire la presenza di tutti gli operatori e i loro nomi.
«Chi operava all’interno della struttura – conclude l’avvocato Miraglia – o per dolo o per colpa ha responsabilità in questa vicenda. Da parte nostra abbiamo avanzato al gip un’ulteriore opposizione alla richiesta di archiviazione. In questa storia scandalosa la vittima è una persona fragile, che rischia di rimanere senza giustizia: a questo punto ci auguriamo che il gip disponga di procedere all’imputazione coatta dei responsabili».
Ancora più incredibile è l’atteggiamento della Procura della Repubblica che nelle indagine supplettive ha avuto come unico obbiettivo di richiedere l’archiviazione addirittura non considerando dichiarazioni e prove già nel fascicolo.
Ancora una volta non posso che fare riferimento ai Promessi Sposi di Manzoni: Caro Renzo mal cosa nascer poveri!
BORGO VALSUGANA (17 ottobre 2023). L’avvocato Francesco Miraglia del Foro di Madrid sarà ospite venerdì 20 ottobre, alle ore 18, alla presentazione del libro “Non so se sai…di Bibbiano” (Armando Editore) di Vincenza Palmieri. L’incontro, moderato dal giornalista Emanuele Paccher, si svolgerà alla sala Marcellina Paternolli nel municipio di Borgo Valsugana (Trento): presenzieranno, oltre a Francesco Miraglia, autorità istituzionali, il pedagogista familiare Salvo Pappalardo, gli attivisti per i diritti umani e testimoni eccellenti.
Il libro ripercorre la vicenda dello scandalo di Bibbiano: quattro anni anni fa, grazie all’inchiesta della procura di Reggio Emilia denominata “Angeli e Demoni“, è stato scoperchiato un sistema di affidamenti illeciti di bambini, sottratti alle famiglie sulla base di dichiarazioni e relazioni manipolate, esclusivamente a scopo di lucro. Una vicenda abietta, di cui si è occupata la magistratura e anche professionisti come Francesco Miraglia, uno dei massimi esperti in Diritto minorile e familiare e considerato uno dei fautori della scoperta e messa in luce del sistema, che oltre ad aver seguito dei casi collegati alla vicenda di Bibbiano si è battuto affinché questo scandalo non passasse sotto silenzio. Perché il principio ispiratore del lavoro di Miraglia da sempre è quello di impegnarsi costantemente contro la prassi, attuata di molti istituzioni, di valutare anziché aiutare i genitori in difficoltà, alimentando poi un vero e proprio mercato sulla pelle dei loro bambini, che vengono allontanati spesso con pretesti pretestuosi, in affidamenti temporanei che finiscono con il trasformarsi in adozioni mascherate.
Francesco Miraglia, “l’avvocato dei bambini”, è esperto di Diritto di Famiglia e Diritto Minorile, giornalista e scrittore. Ha svolto numerosi incarichi tra i quali mediatore familiare 2), mediatore criminale e intelligence nell’investigazione (Istituto Universitario della Mediazione Vibo Valentia 2013), docente e direttore di master all’Inpf (Istituto Nazionale Pedagogia Familiare) e relatore alla Commissione d’inchiesta sugli affidi Comune di Ferrara (dicembre 2020). È autore anche dei volumi “L’avvocato dei bambini”, “Bambini prigionieri”, “Papà portami via da qui”, “Servizi sociali,a ffidi e genitorialità”, “Mai più un bambino”, “Ridateci i nostri figli!”. Tutte pubblicazioni rivolte ai tanti problemi della violazione dei diritti dei minori, degli emarginati e dei più deboli in generale. Temi cui si dedica da oltre vent’anni, con risultati che ne hanno fatto uno degli esperti più noti e seguiti in tutta Italia, soprattutto in materia di Diritto penale, di famiglia e minorile.
Il ragazzo ha detto: “Voglio stare con il mio papà e la mia mamma”, ma il piccolo è ancora lì.
Verona (29 luglio 2023). Ieri sera il più grande dei due fratellini di Verona è scappato dalla comunità ed è tornato a casa in treno: un ragazzino di soli 13 anni da solo sui mezzi pubblici. Per fortuna il viaggio è andato bene e verso le sei di sera ha suonato al campanello di casa dei genitori. La mamma lo ha accolto in casa e ha chiamato subito la comunità. Ha provato anche a chiamare la tutrice e i servizi sociali ma non ha trovato nessuno.
Ecco il racconto concitato della mamma: “Appena l’ho visto, l’ho abbracciato forte e ho cercato di parlare con lui. Lui non voleva dire nulla. Ho avvisato subito la comunità. Hanno parlato con lui dicendogli che se non tornava in comunità aggravava le cose e quando ha detto che non sarebbe tornato gli hanno detto che avrebbero chiamato le forze dell’ordine. Lui era molto scosso dopo la telefonata. Quindi ho provato a chiamare i servizi sociali ma con esito negativo e ho cercato anche di contattare la tutrice ma non c’è stato nulla da fare. A quel punto ho chiamato i Carabinieri. Si è presentato un brigadiere che ha parlato con mio figlio. Nel frattempo è arrivata anche l’educatrice della comunità che ha parlato con lui ma non ha voluto in nessun modo andarsene dicendo «voglio stare con il mio papà e la mia mamma». Alla fine vista la determinazione del bambino e constatato che era in una casa accogliente dove vivono serenamente i suoi due fratelli più piccoli sono andati via dicendo che avrebbe deciso il tribunale cosa fare.”.
Questa mattina il ragazzino ha colazionato felicemente con la mamma e il papà; dopo ben quattro anni di istituzionalizzazione era molto felice di questo momento di normalità. “Ora dobbiamo ridargli la serenità e la felicità che solo la sua famiglia può dargli. Ho provato più volte a contattare i i servizi e la tutrice anche per il fratellino più piccolo che ora si sentirà sperduto da solo in comunità senza il fratello a cui era molto legato. Visto che non rispondono lascerò che sia l’avvocato a contattarli”, ha concluso la mamma.
Secondo la prof.ssa Vincenza Palmieri, Consulente Tecnico della famiglia: “Il rocambolesco rientro a casa del ragazzino non ci stupisce. Aveva manifestato più volte il desiderio di rientrare in famiglia e la sua è la reazione di un essere umano esasperato dalla mancanza di ascolto da parte delle Istituzioni. Non si può ignorare o peggio sedare per sempre la naturale aspirazione di un bambino. Quello che preoccupa è la situazione del piccolino che è rimasto da solo in comunità, dato che da quattro anni a questa parte il fratellino maggiore era ormai diventato il suo punto di riferimento affettivo perché il calendario delle visite con i genitori, che non posso che definire disumano, prevedeva incontri di un’ora ogni due settimane in una situazione di cattività. Non posso nemmeno immaginare che cosa proverà adesso questo bambino. È urgente riportarlo a casa per permettere all’affetto dei genitori e del fratello di lenire e curare il trauma della lontananza dai suoi affetti e per prevenire qualunque altra reazione traumatica.
Il piccolino, in questa situazione è oggetto di una grave tortura fisica e mentale. E, a riguardo, sarà interessante sentire anche dal più grande, ora a casa, cosa accadeva in struttura…”.
Per l’avvocato Miraglia: “La vicenda dei fratellini è una delle tante situazioni che dimostrano ancora una volta come la giustizia minorile ha bisogno di una profonda riforma che riguardi soprattutto i giudici che devono mettere al centro delle loro decisioni il diritto del minore a vivere nella propria famiglia.
È inammissibile che il Tribunale, abbia fondato la sua decisione appiattendosi completamente alle relazioni dei servizi sociali.
Addirittura non considerando la volontà degli stessi minori che lo hanno gridato a tutti compreso il Giudice di voler tornare dalla loro mamma e dal loro papà.
Anni fa, dopo la vicenda del piccolo Marco, l’allora amministrazione si è preoccupata di difendere la propria immagine invece che attivare un processo di riforma. Oggi si vedono le conseguenze della loro latitanza oltre che nella storia di questi due fratellini anche per quanto riguarda il piccolo Luca. Lancio un appello al Sindaco per questa famiglia ma anche per tutte le altre famiglie e bambini di Verona che chiedono giustizia.”.
Nel frattempo in città stanno continuando ad essere appesi cartelli e selfie di sostegno per i due fratellini che sono poi postati nel gruppo Facebook Io sto con i fratellini veronesi. Le firme per la petizione online per i due fratellini strappati di Verona (indirizzate a: Presidente del Consiglio On. Giorgia Meloni, Presidente della Regione Veneto dott. Luca Zaia, Assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali dott.ssa Manuela Lanzarin, Garante dell’Infanzia e Adolescenza avv. Mario Caramel e Sindaco di Verona dott. Damiano Tommasi) continuano ad aumentare con ben 500 sottoscrizioni. Siamo ancora in attesa della risposta del Sindaco alle 1.000 firme depositate alcuni giorni fa.
In considerazione della situazione del piccolo fratellino ancora rinchiuso in comunità e dell’inerzia dell’Amministrazione e dei Servizi Territoriali, oltre a continuare le azioni di supporto per questa famiglia, la manifestazione indetta sabato 2 settembre alle ore 11.00 in Piazza Brà non verrà cancellata.
ROMA (30 giugno 2023). Tra gli ospiti al grande ricevimento organizzato martedì 27 giugno dall’Ambasciata svizzera per celebrare la Festa nazionale elvetica, era presente anche l’avvocato Francesco Miraglia del foro di Madrid. Un evento al quale hanno presenziato anche il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e numerosi ambasciatori, diplomatici e autorità. L’invito a Francesco Miraglia è stato rivolto direttamente dall’ambasciatrice Monika Schmutz Kirgóz e dall’addetta alla Difesa, il Tenente colonnello Laurence Boillat, e arriva dopo una serie di importanti riconoscimenti anche a livello internazionale.
Ad aprile Francesco Miraglia era stato premiato per l’impegno in difesa dei minori nel corso della cerimonia del “Premio Solidarietà Italiana 2023 – l’avvocato dei bambini”, organizzato da C.I.C.S. (Comitato Internazionale Cooperazione Sviluppo). A marzo era stato invitato in qualità di relatore all’università “Agora” di Oradea, in Romania, a tenere una conferenza agli studenti della facoltà di Giurisprudenza. «Ho sempre avuto particolarmente a cuore la collaborazione con i Paesi esteri – commenta Miraglia – proprio in difesa dei minori: ho avviato infatti negli anni scorsi delle proficue collaborazioni con le istituzioni e i cittadini dell’Ecuador e del Senegal, prendendo in carico alcuni casi nei quali dei minori stranieri erano stati allontanati dalle loro famiglie senza motivo, ma solo per la mancata conoscenza delle leggi italiane oppure per quei giri d’affari organizzati sulla pelle dei bambini, di cui la vicenda Bibbiano è solo una punta dell’iceberg».
In questa direzione, oltre ai dieci libri scritti in questi anni, va anche un opuscolo dato recentemente alle stampe per diffondere la conoscenza delle leggi italiane: «Servizi sociali, affidi e genitorialità: qualcosa da chiarire», redatto dallo stesso Miraglia insieme con l’associazione Peribimbi.it.
(L’Aquila 14 giugno) Il Tribunale per i Minorenni dì L’Aquila diversa composizione collegiale: dichiara non luogo a provvedere sulla dichiarazione di adottabilità. I bambini rimangono nella famiglia di origine.
Di solito, tanto rumore per nulla, in questo caso nno!!!